
Il partner ideale per i tuoi progetti !

Hai nuovi progetti per il futuro ?

Possiamo assisterti
per facilitarne la realizzazione !

Un'azienda spin off del MIT ha sperimentato la possibilità di produrre energia eolica facendo volare il generatore all'interno di un aerostato. E' stato sperimentato un prototipo con eliche di 10 m di diametro
Una delle nuove frontiere per l'eolico è cercare di raccogliere l'energia a quota più alta dove il vento ha maggiore velocità.
Poichè esistono limiti strutturali e di costo alla costruzione di torri più alte di 100 m, la soluzione è quella di fare volare il generatore.
Si può fare volare una vela, come nel caso del KiteGen, oppure sollevare il generatore eolico con un aerostato, come è stato sperimentato negli USA dalla Altaeros Energies, un'azienda nata come spin-off del MIT.
Alla fine di marzo è stato fatto volare un prototipo con un'elica da 5 m di diametro. Ancorato a terra, l'elica si trova a 50 m di altezza e con un vento di 10 m/sec può generare una potenza di circa 17 kW. (1)
I costruttori pensare di farlo salire fino a 300 m di quota, dove la potenza complessiva cresce di un fattore 2-2,5. (2)
E' un esperimento piuttosto interessante, ma credo che resterà limitato alle basse e medie potenze: per fare volare questo prototipo da 35 kW occorre infatti qualcosa come 8000 m³ di Elio!
Può però essere considerata una soluzione, per produrre energia in località remote, o poco collegate alla rete o, ahimè, come dicono i costruttori sperando di attirare investimenti per applicazioni militari.
(1) La potenza del generatore cresce con il quadrato dell'area e il cubo della velocità.
(2) La velocità del vento v(z) cresce con l'altezza z secondo una relazione del tipo:
v(z)= vo (z/zo)ª, dove zo è un altezza di riferimento e vo la corrispondente velocità. Sulla base dei dati riportati dal sito di KiteGen, si può determinare per aa un valore di circa 0,18.
Lascio a voi riflessioni e considerazioni